Il tempio di San Rocco fu eretto nel 1480. Le forme architettoniche attuali sono il frutto di un radicale rifacimento settecentesco. Il campanile, sormontato da un’originale cupola a cipolla, fu ricostruito nel 1751. Pochi anni dopo, la navata fu prolungata e innalzata con una volta barocca, venne edificata la nuova facciata e furono aggiunte le cappelle laterali. Del primitivo edificio rimane l’abside quadrangolare con cornicione ad archetti gotici. Quasi nulla si conserva al suo interno delle opere che un tempo l’abbellivano, tranne due statue in pietra tenera raffiguranti San Giovanni Battista e San Giovanni Nepomuceno, patrono dei barcaroli che a poca distanza avevano il porto fluviale più importante della città. All’esterno, sul lato sinistro, in prossimità di un tabernacolo barocco, è murata un’iscrizione latina ritenuta l’epitaffio composto dal poeta e storico Geronimo Atestino, vissuto tra Quattro e Cinquecento, per la propria sepoltura.
La chiesetta di San Rocco, di proprietà della basilica di S. Maria delle Grazie, attualmente viene gestita dalla Pro Loco di Este come sede di eventi, mostre e incontri.
Data eventi | Descrizione |
31 agosto – 2 settembre 2018 | Mostre per il centenario della Grande Guerra, a cura del Gruppo Alpini di Este:
Strafexpedition. La spedizione punitiva austriaca nel Trentino (1916). Materiale fotografico del Comitato Scientifico 4 Novembre di Schio Prima Guerra Mondiale – Storia degli Alpini. Materiale espositivo del Centro Studi – Associazione Nazionale Alpini |
12 – 16 settembre 2018 | Mostra personale: Carlo Tuzza – Esposizione di opere personali |
21 – 23 settembre 2018 | Mostra collettiva: Fabbric-Arte 2018. Immagini e immaginario – Le forme e i colori del paesaggio |
28 – 30 settembre 2018 | Mostra personale: Maria Ninni – Stati d’anima … e carta … |
01 – 14 ottobre 2018 | Mostra personale: Frederick England – Paintings – Tradition Brass Glass Ceramics |
16 – 18 novembre 2018 | Mostra fotografica, con appuntamento musicale: Music-art 2018 (Daniele Dainelli e Nicola Pezzatini; Baruffa e Andrea Maestrelli) |
29 novembre – 2 dicembre 2018 | Mostra personale: Marco Vigato – Vig-art |
05 – 12 dicembre 2018 | Mostra personale: Anastasia Moro – re-Visioni |
15 – 23 dicembre 2018 | Mostra collettiva: Tavolozza di Natale 2018 – Seconda edizione |
22 – 24 febbraio 2019 | Mostra personale: Claudio Marangoni – La Pittura nel Delta |
1 – 19 maggio 2019 | Mostra personale: Giorgio Stocco – Nature morte |
22 – 24 febbraio 2019 | Mostra personale: Claudio Marangoni – La Pittura nel Delta |
1 – 9 giugno 2019 | Mostra collettiva: Riflessi d’Arte: R. Cestini, V. De Rossi, S. Tenan |
26 luglio – 4 agosto 2019 | Mostra personale: Elisabetta Bergamasco – In viaggio verso le stelle |
31 agosto – 10 settembre 2019 | Mostra collettiva: Este in Arte. IIª edizione – Mostra collettiva mini-personale di arte contemporanea |
14 – 22 settembre 2019 | Mostra personale: Max DeLaroska – “Any Colours You Like” |
27 settembre – 6 ottobre 2019 | Mostra personale: Peggy Ragno – Esci dalle favole. Pittura in musica |
21 – 23 dicembre 2019 | Evento natalizio della Proloco: Coccole di Natale. Bazar dell’artigianato + La Stellina della Solidarietà |
Agosto – settembre 2020 | Mostra personale: Eros Rizzo |
Settembre – ottobre 2020 | Mostra personale: Claudio Marangoni – La Pittura nel Delta |