Autore: Andrea Campiglio

Chiesetta di San Rocco – Mostra “Figure e paesaggi” di Eros Rizzo (3-12 maggio 2024)

La chiesetta di San Rocco ospiterà, dal 3 al 12 maggio 2024, la mostra personale Figure e paesaggi del pittore atestino Eros Rizzo. L’esposizione sarà aperta nei seguenti orari: dal lunedì al venerdì, dalle ore 17 alle 21; sabato e domenica, dalle ore 10 alle 12.30 e dalle ore 17 alle 21.

Condividiamo un omaggio ad Eros e alla sua pittura a cura di Lisa Celeghin:

Attendiamo ancora una volta l’amico e pittore Eros in un’altra bellissima personale dal titolo Figure e paesaggi. Abbiano familiarità con i lavori di Eros, innumerevoli i suoi ritratti di Este nei suoi angoli più magici, restituiti da una immaginazione che fa del colore pastoso e quasi materico la sua cifra stilistica. Campiture estese, dei suoi vivaci colori, nei suoi frammenti pittorici urbani e vegetali, che fermano attimi che trasudano di passato e virano già al fantastico e meraviglioso naif. Una chiave pittorica interpretativa, che rivisita luoghi impressi nell’immaginario collettivo in modo sempre nuovo. Ma Eros si sofferma anche sui paesaggi dei nostri Colli, dei verdi anfratti, dove le trame difformi degli alberi e le masse del verde diffuso raccontano il suo stupore di fronte un enorme platano, olmo o cipresso. Volti, figure, dalle solida plasticità, esprimono la fedeltà di Eros alla figurazione. Grandi occhi, sbarrati, scavati, che forano con l’espressività la tela, ci raggiungono, e ci catturano con l’intensità magnetica di una pittura che volge all’espressionismo quando si fa scavo interiore.

Proloco Este – Visite guidate a Villa Albrizzi (20 e 21 aprile 2024)

Nell’ambito della rassegna florovivaistica Este in fiore 2024, la Pro Loco di Este propone una serie di visite guidate al giardino e al parco all’inglese di Villa Albrizzi, splendido scrigno storico-artistico da anni protagonista di molti degli eventi promossi dall’Associazione.

Vi attendiamo sabato 20 aprile, alle ore 16, e domenica 21 aprile, alle ore 11, alle ore 16 e alle ore 17.30.

Per informazioni: 0429 3635 – info@prolocoeste.it

Chiesetta di San Rocco – Mostra “La pittura nel Delta” di C. Marangoni (5-7 aprile 2024)

La chiesetta di San Rocco ospiterà, da venerdì 5 a domenica 7 aprile, la mostra La pittura nel Delta di Claudio Marangoni, in orario 10.30-12.30 e 15.30-19.30.

L’artista, reduce da un’analoga mostra tenutasi a Cremona, torna a Este per esporre i propri dipinti ispirati dal paesaggio del Delta del Po e contraddistinti da un realismo pittorico che diventa metafisico nella trasfigurazione delle emozioni che solo un ambiente così unico può trasmettere.

Il prossimo 1° giugno, Claudio Marangoni riceverà a Venezia il Premio Biennale d’Arte, prestigioso riconoscimento di livello internazionale, a riprova del valore della sua proposta artistica.

L’ingresso alla mostra, come di consueto, è libero.

Proloco Este – Metti una sera prima di andare a … teatro (20 febbraio 2024)

Nell’ambito della rassegna Metti una sera prima di andare a… teatro, ultima occasione d’incontro pre-spettacolo offerta dalla Pro Este, nel salotto dell’ex chiesetta di San Rocco, martedì 20 febbraio alle ore 18, per dialogare con gli attori Francesca Botti, Francesco Brandi e Blu Yoshimi, che andranno in scena al Teatro Farinelli, alle 21, con Ciarlatani.

Sinossi dello spettacolo

Ciarlatani racconta la storia di due personaggi legati al mondo del cinema e del teatro. Anna Velasco è un’attrice la cui carriera è in fase di stallo. Dopo aver recitato in piccole produzioni di opere classiche, ora lavora come insegnante di pilates e nei fine settimana fa teatro per bambini. Tra soap opera televisive e spettacoli alternativi, Anna è alla ricerca del grande personaggio che la farà finalmente trionfare. Diego Fontana è un regista di successo di film commerciali che si sta imbarcando in una grande produzione: una serie da girare in tutto il mondo, con star internazionali. Un incidente lo porterà ad affrontare una crisi personale e a ripensare la sua carriera. Questi due personaggi sono collegati dalla figura del padre di Anna, Eusebio Velasco, regista di culto degli anni ’80, scomparso e isolato dal mondo. 
Ciarlatani sono anche diverse opere in una: ognuno di questi racconti ha uno stile, un tono e una forma particolari. Il racconto di Anna ha uno stile eminentemente cinematografico, con un narratore che ci guida, e in cui sogno e realtà si confondono. La storia di Diego è un’opera teatrale più classica, rappresentata in spazi più realistici. E infine c’è, a mo’ di pausa o parentesi, un’autofiction in cui l’autore dell’opera a cui stiamo assistendo si difende dalle accuse di plagio. Queste storie sono raccontate in parallelo, si alimentano a vicenda, sono specchi degli stessi temi. L’insieme è costruito con capitoli in parte indipendenti, che formano una struttura più vicina al romanzo che al teatro. L’intenzione è che Ciarlatani sia una narrazione eminentemente teatrale, ma con un’aspirazione romanzesca e cinematografica. 
Infine,
Ciarlatani è una commedia in cui solo quattro attori viaggiano attraverso decine di personaggi, spazi e tempi. Una satira sul mondo del teatro e dell’audiovisivo, ma anche una riflessione sul successo, sul fallimento e sui ruoli che ricopriamo, dentro e fuori la finzione. 

Proloco Este – Metti una sera prima di andare a … teatro (7 febbraio 2024)

Nell’ambito della rassegna Metti una sera prima di andare a… teatro, ancora una occasione d’incontro pre-spettacolo offerta dalla Pro Este, nel salotto dell’ex chiesetta di San Rocco, mercoledì 7 febbraio alle ore 18, per dialogare con gli attori Pino Quartullo e Roberta Giarrusso, che andranno in scena al Teatro Farinelli, alle 21, con 28 motivi per innamorarsi: emozioni, risate, ricordi del passato, canzoni che hanno legato la coppia, frammenti di vita troppo presto dimenticati e cestinati, verranno rievocati e rivissuti dai due protagonisti.

Un modo nuovo, diretto, dialogante di vivere l’esperienza della teatralità e della drammatizzazione di situazioni di ironica e paradossale normalità.

Vi attendiamo numerosi!

La Pro Este ringrazia il Comune di Este e Arteven – Circuito Teatrale Regionale.

Sinossi dello spettacolo

Trentasei domande per scoprire se due persone possono innamorarsi l’una dell’altra. Tante sarebbero, secondo uno studio scientifico pubblicato dal New York Times, le prove, i quesiti, che due persone devono superare, rispondendo ognuno secondo il proprio istinto e il proprio vissuto, per scoprire se hanno una reale chance di diventare una coppia. Da questo singolare, ma scientifico test sulle affinità amorose parte il testo teatrale di Jennifer Lane, che vede protagonisti un uomo ed una donna, già marito e moglie, ma non più assieme a seguito di un evento assolutamente dirompente nella loro vita coniugale.
Una sera, alla vigilia del divorzio, i due protagonisti della commedia decidono di mettersi alla prova, quasi a voler provare a sé stessi che in fondo quel test, anni prima, lo avevano brillantemente superato. O forse no. Emozioni, risate, ricordi del passato, canzoni che li hanno legati, frammenti di vita troppo presto dimenticati e cestinati, verranno invece rievocati e rivissuti dai due protagonisti. Fino ad arrivare all’evento misterioso e doloroso, di cui la protagonista non vuole parlare, che li ha separati drasticamente. Alla fine i due riusciranno a ritrovarsi? E soprattutto, riusciranno ad innamorarsi ancora?
Dialoghi serrati e rivendicazioni sono la forza di questo testo a due, in cui il tono della commedia non cede mai il passo al dolore; sentimenti, ironia, passione, la diffidenza di chi ha tanto amato eppure si sente sconfitto dall’amore e la disperazione di chi si rende conto che è impossibile riavvolgere il nastro della vita, sono sempre in scena, accanto ai due protagonisti, il cui gioco di domande e risposte conquisterà e coinvolgerà anche il pubblico in sala.

Proloco Este – Aspettando il Giorno della Memoria (21 gennaio 2024)

In continuità con la mostra Storie di fatti, di luoghi e di ricordi proposta a novembre dal Circolo Filatelico Numismatico di Este, curata dal socio Daniele Marchini a seguito di contributo su progetto regionale, la Pro Loco di Este propone Aspettando il Giorno della Memoria, domenica 21 gennaio, alle ore 16, presso la chiesetta di San Rocco.

Grazie alla preziosa collaborazione con il Circolo Filatelico Numismatico di Este e di Rovigo e la Coop Service – Sviluppo Risorse Umane, viene dedicato al pubblico un altro momento di sensibilizzazione e commemorazione della Shoah.

L’intervista/documentario a due sopravvissuti ai campi di concentramento nazisti nel 1943-1945 – preziose e toccanti testimonianze di ciò che è stato e non deve ripetersi mai più – sarà seguita dagli interventi diretti degli scrittori e storici Carlo Tintore e Marco Chinaglia.

L’ingresso è libero.

Proloco Este – Eventi dell’Epifania (6 gennaio 2024)

La Pro Loco di Este comunica che la rassegna Tempo di Natale 2023 si concluderà sabato 6 gennaio 2024 con due eventi legati all’Epifania.

Il primo appuntamento, proposto nella chiesetta di San Rocco, è destinato ai più piccoli e si intitola Attendendo la Befana! Dalle 15.00 alle 16.30, spazio a quattro laboratori creativi tematici, curati dalle artiste Nadia Santin, Marta Boschetto, Cinzia Pegoraro e Marta Bison; dalle 16.30 alle 17.30, seguirà lo spettacolo teatrale La Befana sei tu!, con Beatrice Niero e Isabella Giardini; infine, l’attesa dei bambini sarà ricompensata con l’arrivo della Befana e la consegna delle calzette nella casetta in legno di fronte alla chiesetta.

Il secondo evento, a partire dalle 20.45, avrà come cornice l’Oratorio di San Valentino, presso il Duomo di Santa Tecla, e sarà riservato ai più grandi: si tratta del Concerto dell’Epifania Stella Splendens, con le voci femminili di SolEnsemble, di cui si allega una presentazione e la locandina:

Proloco Este – Mostra “La luce dell’Icona” (27-31 dicembre 2023)

Dopo il prolungamento straordinario di Coccole di Natale nei giorni 22 e 23 dicembre, la rassegna Tempo di Natale 2023, organizzata dalla Pro Este, prosegue con la mostra di arte sacra La luce dell’Icona – Angeli e santi intorno alla Natività, ospitata presso la chiesetta di San Rocco dal 27 al 31 dicembre.

Mercoledì 27, alle ore 18, si terrà la presentazione della mostra, alla presenza della prof.ssa Annarosa Ambrosi.

Orario di apertura: tutti i giorni dalle 15 alle 19; sabato 30 e domenica 31, anche dalle 10 alle 12.

Proloco Este – Metti una sera prima di andare a … teatro (13 dicembre 2023)

Nell’ambito della rassegna Metti una sera a… teatro, organizzata dal Teatro Farinelli, la Pro Loco di Este renderà disponibile al pubblico la chiesetta di San Rocco per incontrare in anteprima i protagonisti dei tre spettacoli del 13 dicembre, del 7 e del 20 febbraio. Appuntamento alle 18, due ore prima dell’inizio delle rappresentazioni.

Si inizia appunto il 13 dicembre, incontrando i danzatori dell’ensemble Russian Classical Ballet, che proporranno il balletto classico La bella addormentata.

La magia delle fiabe e un mondo incantato di castelli, foreste, maledizioni e incantesimi sono lo sfondo della famosa fiaba di Charles Perrault. Musicata da Piotr Čajkovskij, è senza dubbio una delle pagine più belle dell’illustre compositore russo.

Melodie eterne rivelano il lirismo dell’autore. La relazione simbiotica tra la musica di Čajkovskij e la coreografia di Marius Petipa crea un’opera tra le più emblematiche della danza classica.

Protagonisti dello spettacolo saranno un ensemble di solisti e un corpo di ballo guidato da star del balletto russo.

Ecco la locandina dell’intera rassegna, con tutti i dettagli: