Categoria: eventi

Proloco Este – Festival della Musica – Concerto del Quartetto Arzilli, Baldo, Maurizzi, Parmigiani (21 giugno 2025)

Sabato 21 giugno, alle ore 21, il Festival della Musica in Villa Albrizzi proporrà il concerto del quartetto composto da Pierpaolo Maurizzi (pianoforte), Emma Parmigiani (violino), Olga Arzilli (viola) e Lorenza Baldo (violoncello), che eseguiranno musiche di Mozart e Schumann.

Di seguito, il programma e le biografie dei musicisti:

Proloco Este – Festival della Musica – Concerto del Quartetto Mascia, Miccoli, Reiner Zen, Ugolini (20 giugno 2025)

Venerdì 20 giugno, alle ore 21, il Festival della Musica in Villa Albrizzi vedrà l’esibizione di un quartetto, composto da Marta Miccoli (soprano), Sara Pini Ugolini (violino), Eleonora Mascia (violoncello) e Mario Reiner Zen (pianoforte), che proporrà musiche di Beethoven, Schumann e Brahms.

Di seguito, il programma dettagliato della serata:

Proloco Este – Festival della Musica – Concerto Ensemble Musagète (18 giugno 2025)

Proloco Este – In arrivo il Festival della Musica 2025!

Il Festival della Musica in Villa Albrizzi, edizione 2025, è ai nastri di partenza! ll primo degli otto concerti previsti si terrà mercoledì 18 giugno, alle ore 21. Alleghiamo dunque la presentazione e il programma della rassegna, che verranno distribuiti anche durante le serate musicali.

Proloco Este – Festival della Musica in Villa Albrizzi (dal 18 al 29 giugno 2025)

La Pro Loco di Este annuncia il ritorno del Festival della Musica in Villa, da mercoledì 18 a domenica 29 giugno, con una ricca proposta di concerti di grande qualità e prestigio, sotto la direzione artistica di Lisa Celeghin. Tante melodie allieteranno le otto serate nei bellissimi spazi di Villa Albrizzi, a partire dalla Sala della Musica, prestigiosa cornice per musiche d’ensemble, musicisti solisti e voci di respiro internazionale.

Il programma di quest’anno si intitola In viaggio da Vienna a Mosca ed evidenzierà una linea di continuità musicale, dal Settecento al Novecento, che collega due capitali solo apparentemente lontane, culminando nell’arte del pianista Sergej Rachmaninov.

Daremo spazio anche ai giovani del territorio, ex studenti o studenti dell’indirizzo musicale dell’istituto di scuola secondaria di I grado “Giosuè Carducci” di Este.

Ecco il programma completo dei concerti:

Vi aspettiamo numerosi!

Proloco Este con Salus Euganea – Attività motoria a Villa Albrizzi (31 maggio 2025)

Nella mattinata di sabato 31 maggio 2025, l’associazione Salus Euganea, in collaborazione con Pro Loco di Este e Villa Albrizzi, propone nelle pertinenze di quest’ultima l’iniziativa Attività motoria a Villa Albrizzi, nell’ambito del progetto Mente e Movimento. L’intento dei due sodalizi è collaborare fattivamente per promuovere l’incontro, il benessere e la salute dei cittadini. Seguiranno una visita del parco della Villa con una guida esperta e un rinfresco di chiusura.

Per informazioni e orari, leggi la locandina posta in apertura.

Proloco Este con AISM per i diritti delle persone affette da sclerosi multipla (31 maggio 2025)

Nella mattinata e nel pomeriggio di sabato 31 maggio, accogliendo l’invito di UNPLI, la Pro Loco di Este sosterrà AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) in un’iniziativa molto importante, che si terrà in Piazza Maggiore: la sottoscrizione della Carta dei diritti delle persone con sclerosi multipla e patologie correlate, loro famigliari e caregiver, documento da cui far scaturire l’azione per l’ottenimento di diritti ad oggi non ancora riconosciuti.

Per maggiori informazioni, leggi la locandina:

Si allega il documento proposto da AISM:

Chiesetta di San Rocco – Mostra “Con Maria, speranza per il mondo” (dal 10 al 25 maggio 2025)

Nel centenario dell’incoronazione dell’icona della Beata Vergine delle Grazie (1925-2025), la Comunità missionaria di Villaregia, in collaborazione con Pro Loco e Città di Este, presenta la mostra iconografica Con Maria, speranza per il mondo. Rendere visibile il Mistero.

La mostra si terrà presso l’ex chiesa di San Rocco, dal 10 al 25 maggio, negli orari indicati nella sottostante locandina.

Proloco Este – Convegno di studi “Alle origini degli Este” (9 maggio 2025)

Venerdì 9 maggio 2025, alle ore 21, la Pro Loco e il comune di Este invitano la cittadinanza presso la Sala delle Colonne del chiostro di Santa Maria delle Consolazioni a partecipare al convegno di studi Alle origini degli Este, su argomenti cari agli amanti e cultori di storia locale, ma non solo: le arche sepolcrali dell’abbazia della Vangadizza di Badia Polesine e l’origine della famiglia marchionale estense.

Nelle due arche, secondo alcuni documenti storici, dimorano le spoglie di alcuni esponenti illustri della casata d’Este dei primi secoli. In quella di destra (guardando la Vangadizza) vennero sepolti Azzo VI d’Este, morto nel 1212, assieme alla sua terza moglie Alice di Châtillon, morta nel 1235: Azzo VI è il padre di beata Beatrice d’Este, nata dal precedente matrimonio con Sofia di Savoia e sepolta nel Duomo atestino. Nell’altra arca, invece, furono tumulati Azzo II d’Este e Cunizza di Altdorf-Baviera (o Cunegonda), i riconosciuti capostipiti della casa regnante di Gran Bretagna.

Nel “Diario dei Monaci” custodito nell’archivio vangadiciense, è annotato che nel 1334 l’arca di Azzo II e Cunizza era stata aperta e si era rilevata la presenza dei due corpi. Dopo la recente ricognizione affidata a Simona Minozzi e Agata Lunardini, studiose esperte di antropologia fisica e bioarcheologia dell’Università di Pisa, il 14 novembre 2024 alla Vangadizza di Badia Polesine sono stati presentati gli esiti della ricerca. Risultati che verranno portati anche a Este nel convegno del 9 maggio prossimo, arricchiti da un studio dello storico Loris Motta sulla storia degli Obertenghi, gli antenati di quegli Estensi divenuti tali quando hanno preso “casa” a Este, e da un docufilm sulla ricognizione di Riccardo Fozzato.

Chiesetta di San Rocco – Mostra “In itinere. Riflessioni… e riflessi” di Maria Ninni Belvedere (dal 26 aprile al 7 maggio 2025)

La chiesetta di San Rocco, dal 26 aprile al 7 maggio 2025, ospiterà la mostra d’arte e fotografia In itinere. Riflessioni… e riflessi di Maria Ninni Belvedere.

La personale è un incontro tra la forza del pensiero e quella della materia, che dà vita a combinazioni di elementi semplici e naturali, trovati qua e là, e a composizioni istintive, caratteristiche del lavoro dell’artista, questa volta però legate da una ricorrenza cromatica che esalta la potenza di un colore: il turchese. Anch’esse espressioni poetiche, sono qui accompagnate da scritte dell’autrice e da scatti fotografici, presi durante i suoi viaggi in solitaria, dove ella ha fissato momenti di attesa e di riflessione… immancabili compagni del suo costante viaggio.

La mostra personale sarà aperta dalle ore 10 alle ore 19.