Autore: Andrea Campiglio

Chiesetta di San Rocco – Mostra “Con Maria, speranza per il mondo” (dal 10 al 25 maggio 2025)

Nel centenario dell’incoronazione dell’icona della Beata Vergine delle Grazie (1925-2025), la Comunità missionaria di Villaregia, in collaborazione con Pro Loco e Città di Este, presenta la mostra iconografica Con Maria, speranza per il mondo. Rendere visibile il Mistero.

La mostra si terrà presso l’ex chiesa di San Rocco, dal 10 al 25 maggio, negli orari indicati nella sottostante locandina.

Proloco Este – Convegno di studi “Alle origini degli Este” (9 maggio 2025)

Venerdì 9 maggio 2025, alle ore 21, la Pro Loco e il comune di Este invitano la cittadinanza presso la Sala delle Colonne del chiostro di Santa Maria delle Consolazioni a partecipare al convegno di studi Alle origini degli Este, su argomenti cari agli amanti e cultori di storia locale, ma non solo: le arche sepolcrali dell’abbazia della Vangadizza di Badia Polesine e l’origine della famiglia marchionale estense.

Nelle due arche, secondo alcuni documenti storici, dimorano le spoglie di alcuni esponenti illustri della casata d’Este dei primi secoli. In quella di destra (guardando la Vangadizza) vennero sepolti Azzo VI d’Este, morto nel 1212, assieme alla sua terza moglie Alice di Châtillon, morta nel 1235: Azzo VI è il padre di beata Beatrice d’Este, nata dal precedente matrimonio con Sofia di Savoia e sepolta nel Duomo atestino. Nell’altra arca, invece, furono tumulati Azzo II d’Este e Cunizza di Altdorf-Baviera (o Cunegonda), i riconosciuti capostipiti della casa regnante di Gran Bretagna.

Nel “Diario dei Monaci” custodito nell’archivio vangadiciense, è annotato che nel 1334 l’arca di Azzo II e Cunizza era stata aperta e si era rilevata la presenza dei due corpi. Dopo la recente ricognizione affidata a Simona Minozzi e Agata Lunardini, studiose esperte di antropologia fisica e bioarcheologia dell’Università di Pisa, il 14 novembre 2024 alla Vangadizza di Badia Polesine sono stati presentati gli esiti della ricerca. Risultati che verranno portati anche a Este nel convegno del 9 maggio prossimo, arricchiti da un studio dello storico Loris Motta sulla storia degli Obertenghi, gli antenati di quegli Estensi divenuti tali quando hanno preso “casa” a Este, e da un docufilm sulla ricognizione di Riccardo Fozzato.

Chiesetta di San Rocco – Mostra “In itinere. Riflessioni… e riflessi” di Maria Ninni Belvedere (dal 26 aprile al 7 maggio 2025)

La chiesetta di San Rocco, dal 26 aprile al 7 maggio 2025, ospiterà la mostra d’arte e fotografia In itinere. Riflessioni… e riflessi di Maria Ninni Belvedere.

La personale è un incontro tra la forza del pensiero e quella della materia, che dà vita a combinazioni di elementi semplici e naturali, trovati qua e là, e a composizioni istintive, caratteristiche del lavoro dell’artista, questa volta però legate da una ricorrenza cromatica che esalta la potenza di un colore: il turchese. Anch’esse espressioni poetiche, sono qui accompagnate da scritte dell’autrice e da scatti fotografici, presi durante i suoi viaggi in solitaria, dove ella ha fissato momenti di attesa e di riflessione… immancabili compagni del suo costante viaggio.

La mostra personale sarà aperta dalle ore 10 alle ore 19.

Proloco Este – Pro Este in Fiore a San Rocco (dall’11 al 20 aprile 2025)

La Pro Loco di Este, nell’ambito della rassegna Este in Fiore 2025, propone l’appuntamento Pro Este in Fiore, che avrà i suoi fulcri negli spazi di San Rocco e di Villa Albrizzi.

Da venerdì 11 a domenica 20 aprile, nella Sala San Rocco, verrà ospitata la mostra pittorica botanico-floreale Florilegio. Acquerelli di fiori e frutti di giardino della pittrice Laura Marchetto, a ingresso libero. Nei giorni 11, 12, 13, 19 e 20, la mostra sarà aperta al pubblico dalle ore 10.30 alle 19.30; dal 14 al 18, invece, dalle ore 15 alle 19.

Nell’ambito della mostra, sabato 12 e domenica 13 aprile, sono previsti anche quattro workshop, incentrati sui kokedama (ossia piante senza vaso), sui terrari, su assaggi di fiori commestibili e sulla composizione di ghirlande di verde, fiori e bacche: tante belle occasioni creative, curate da Lisa Celeghin, per stare insieme e lavorare con gioia e colore all’interno della rassegna dedicata al fiore. Per partecipare ai vari appuntamenti, per il cui dettaglio si rimanda alla locandina e al programma completo riportati sotto, si può prenotare al numero 0429 3635. Ogni laboratorio avrà il costo di 5 €.

Nei medesimi giorni, previste anche le visite guidate al parco di Villa Albrizzi, oggetto del precedente post su questo sito.

Programma dettagliato e completo dell’iniziativa:

Proloco Este – Pro Este in fiore a Villa Albrizzi (12 e 13 aprile 2025)

La Pro Loco di Este, nell’ambito della rassegna Este in Fiore 2025, propone l’appuntamento Pro Este in Fiore, che avrà i suoi fulcri negli spazi di San Rocco e di Villa Albrizzi.

Nei giorni di sabato 12 e domenica 13 aprile, sono previste cinque visite a Villa Albrizzi, curate da una guida botanica esperta, per scoprire la bellezza dell’antico giardino all’inglese. Per i dettagli relativi a turni e orari, si rimanda alla locandina sottostante.

Prenota la tua passeggiata naturalistica nel parco di Villa Albrizzi, al costo di 5 €, contattando il numero 0429 3635.

Proloco Este – Giornata regionale dei Colli veneti (30 marzo 2025)

La Regione Veneto ha istituito la “Giornata Regionale dei Colli Veneti” con L.R. n. 25/2021 e stabilito la data di domenica 23 marzo per l’anno 2025. Per ragioni di maltempo gli eventi atestini sono riprogrammati per domenica 30 marzo

Nell’ambito delle iniziative comunali di cui si dà conto nella locandina, la Pro Este partecipa con il percorso Sul Sentiero del Principe – Dialoghi nella natura.

Il programma prevede l’incontro, alle ore 15, davanti all’entrata principale del Castello Carrarese, per proseguire con un focus sui Giardini, il percorso lungo il Sentiero del Principe (n. 27), un gustoso ristoro all’agriturismo “Il Murale” di Calaone con degustazione di prodotti del territorio e, infine, il rientro.

Tutto il percorso sarà accompagnato e spiegato da un’esperta guida naturalistica.

Siete invitati a partecipare! E’ gradita la prenotazione in sede, aperta dal lunedì al sabato, dalle ore 9.30 alle ore 12.30, o chiamando il numero 0429 3635, entro venerdì 28 marzo 2025.

Costo del percorso, compreso il ristoro: € 12; per i soci € 10.

Vi sarà inviato un aggiornamento in caso di maltempo.

Proloco Este – Este e i luoghi del Tiepolo, 3^ edizione (dal 7 al 9 marzo 2025)

Per il terzo anno consecutivo, la Pro Loco di Este partecipa all’iniziativa internazionale I luoghi dei Tiepolo, al fine di rievocare l’importante presenza di Giambattista Tiepolo nella cittadina euganea. In programma una tre giorni – dal 7 al 9 marzo 2025 – di iniziative culturali aventi come fulcro la Pala che il pittore dipinse nel 1759 per il Duomo, ma aperta anche al presente, mediante il coinvolgimento di giovani studenti-artisti del nostro territorio in un progetto inerente all’allestimento delle pale d’altare della chiesetta di San Rocco, e con un occhio rivolto al futuro, grazie a un’apposita visita guidata pensata per i bambini.

Per tutti i dettagli, visiona qui sotto il comunicato stampa, il link proposto e la locandina della rassegna:

https://news.viavainet.it/este-e-i-luoghi-del-tiepolo-2025

Proloco Este – Il tempo della memoria (25 e 26 gennaio 2025)

A ridosso della ricorrenza internazionale del 27 gennaio 2025, che commemora la Shoah a ottant’anni dalla liberazione del campo di concentramento di Auschwitz, la Pro Este organizza un’iniziativa incentrata sull’importanza della memoria e sul tempo che essa merita, sulla scia di un impegno inaugurato lo scorso anno.

Un tema, quello della memoria, connesso ai fatti del passato ma, al contempo, di grande attualità, poiché dinamiche pluridecennali legate a terre contese del Medio Oriente, tornate purtroppo ad acuirsi recentemente, rischiano di alterare il monito con cui la storia e la memoria invocano umanità di fronte all’efferatezza di cui l’uomo stesso è capace.

Sabato 25 gennaio, a partire dalle ore 16.30, e domenica 26, dalle 17.30, la Sala San Rocco ospiterà momenti di riflessione, una mostra fotografica e un concerto di musica Klezmer.

Per il dettaglio e la scansione oraria dei vari appuntamenti, scarica la locandina dell’iniziativa:

Proloco Este – Aspettando la Befana (5 gennaio 2025)

L’apprezzata rassegna Tempo di Natale 2024 si conclude domenica 5 gennaio 2025 con l’ormai tradizionale evento Aspettando la Befana, presso la Sala San Rocco, a partire dalle ore 15. Previsti laboratori per bimbi, spettacoli di teatro e l’immancabile consegna delle calzette, come da locandina.

La Pro Este vi attende numerosi per suggellare in bellezza e compagnia il periodo delle feste!